Descrizione
La frazione è la più recente tra quelle legate al comune di Bricherasio: l'ubicazione in una zona pianeggiante frequentemente soggetta agli straripamenti del Pellice aveva rallentato gli insediamenti. La chiesa di San Grato che dà il nome all'abitato fu eretta nel 1725, restaurata nel 1912, mentre nel 1926 fu edificato il campanile. L'ultima ristrutturazione risale al 1996 ed è stata effettuata con il contributo della comunità locale e del comune. All'interno, semplice e sobrio, si trova un bell'affresco absidale del pittore Baretta raffigurante San Grato che protegge la chiesa.
Modalità di accesso
Raggiugibile percorrendo la S.P. 158 da Bricherasio che da Garzigliana