Descrizione
La carta d’identità rilasciata su modello cartaceo, indipendentemente dalla scadenza riportata nel documento, cesserà di essere valida dal 03 agosto 2026, per effetto del Regolamento Europeo n. 1157/2019.
Con circolare del 14/10/2025 la Prefettura di Torino ha precisato che la carta d'identità cartacea non sarà più valida neanche all'interno del territorio Nazionale, e non solo per l'espatrio come era stato inizialmente inteso.
Si invitano i/le cittadini/e in possesso della carta d’identità cartacea a controllare lascadenza riportata: nel caso la scadenza fosse successiva al 03 agosto 2026, sono invitati/e a contattare l’Ufficio Anagrafe per il rilascio della nuova carta di identità elettronica.
Per i residenti in Italia in possesso di una carta d’identità cartacea è possibile in ogni caso procedere, anche prima del 03 agosto 2026, al rilascio di una nuova Carta d’Identità Elettronica (C.I.E.)
Cosa serve per il rilascio?
• Fissare un appuntamento allo: 0121 599360
All'appuntamento bisogna portare:
• una fototessera recente, conforme alle norme ICAO -> come deve essere la foto
• la vecchia carta d'identità (in caso di furto o smarrimento della precedente carta, serve la denuncia presentata alle forze dell'ordine e altro documento di riconoscimento)
• il codice fiscale
All'appuntamento bisogna portare:
• una fototessera recente, conforme alle norme ICAO -> come deve essere la foto
• la vecchia carta d'identità (in caso di furto o smarrimento della precedente carta, serve la denuncia presentata alle forze dell'ordine e altro documento di riconoscimento)
• il codice fiscale
Inoltre
• per i minori è sempre richiesta la presenza del minore stesso e di un genitore o chi ne fa le veci
• per i minori italiani, in caso di richiesta della carta d’identità valida per l’espatrio, è richiesta la presenza del minore e di entrambi i genitori muniti del proprio documento di riconoscimento. Nel caso uno dei due genitori non possa presentarsi potrà compilare apposito modulo di delega (vedasi più sotto) che verrà portato dal genitore che si presenterà insieme alla fotocopia del documento del genitore delegante.
Costo: 23,00 euro, pagabili solo tramite pagamenti tracciabili:
• per i minori italiani, in caso di richiesta della carta d’identità valida per l’espatrio, è richiesta la presenza del minore e di entrambi i genitori muniti del proprio documento di riconoscimento. Nel caso uno dei due genitori non possa presentarsi potrà compilare apposito modulo di delega (vedasi più sotto) che verrà portato dal genitore che si presenterà insieme alla fotocopia del documento del genitore delegante.
Costo: 23,00 euro, pagabili solo tramite pagamenti tracciabili:
• pagamento con carte tramite POS in ufficio
• pagamento tramite avviso PAGOPA pagabile in contanti presso le ricevitorie autorizzate
Tempi: la consegna avviene tramite Posta Raccomandata in dieci (6) giorni lavorativi a cura del Poligrafico dello Stato
Altre informazioni utili:
al momento del rinnovo della CIE, per i maggiorenni ci sarà la possibilità di esprimere la scelta relativa alla donazione di organi e tessuti, dichiarando di essere favorevole, contrario o di non voler scegliere (per maggiori informazioni si rimanda al sito del CNT).
Descrizione estesa del servizio:
Cliccare quiTempi: la consegna avviene tramite Posta Raccomandata in dieci (6) giorni lavorativi a cura del Poligrafico dello Stato
Altre informazioni utili:
al momento del rinnovo della CIE, per i maggiorenni ci sarà la possibilità di esprimere la scelta relativa alla donazione di organi e tessuti, dichiarando di essere favorevole, contrario o di non voler scegliere (per maggiori informazioni si rimanda al sito del CNT).
Descrizione estesa del servizio:
Per qualsiasi esigenza contattare ufficio anagrafe:
Allegati
Documenti
Link
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 15/10/2025 12:17:35