Carta d'Identità Elettronica (CIE)
La carta di identità elettronica (in breve CIE) è il documento che certifica l'identità personale.
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Tutti i cittadini italiani o stranieri, anche minorenni, residenti nel Comune di Bricherasio.
I non residenti che siano domiciliati nel Comune di Bricherasio e che siano impossibilitati a recarsi nel proprio comune di residenza, possono richiedere la carta d'identità facendone richiesta all'Anagrafe e dimostrano il domicilio a Bricherasio.
Per il rilascio del documento è necessaria la presenza fisica dell'interessato, anche se minore di età, e non è possibile ottenere la carta d'identità per delega o procura.
Per i cittadini italiani è possibile rilasciare il documento con validità per l’espatrio nei Paesi dell'Unione Europea o con cui l'Italia ha speciali convenzioni. Prima di recarsi all'estero, si consiglia di consultare il sito del Ministero degli Esteri "Viaggiare sicuri".
Ai cittadini stranieri la CIE viene rilasciata con le stesse modalità dei cittadini italiani, ma ha esclusivamente valore di documento di riconoscimento e non costituisce titolo per l'espatrio.
I non residenti che siano domiciliati nel Comune di Bricherasio e che siano impossibilitati a recarsi nel proprio comune di residenza, possono richiedere la carta d'identità facendone richiesta all'Anagrafe e dimostrano il domicilio a Bricherasio.
Per il rilascio del documento è necessaria la presenza fisica dell'interessato, anche se minore di età, e non è possibile ottenere la carta d'identità per delega o procura.
Per i cittadini italiani è possibile rilasciare il documento con validità per l’espatrio nei Paesi dell'Unione Europea o con cui l'Italia ha speciali convenzioni. Prima di recarsi all'estero, si consiglia di consultare il sito del Ministero degli Esteri "Viaggiare sicuri".
Ai cittadini stranieri la CIE viene rilasciata con le stesse modalità dei cittadini italiani, ma ha esclusivamente valore di documento di riconoscimento e non costituisce titolo per l'espatrio.
Descrizione
La carta di identità elettronica (CIE) è il documento personale che attesta l’identità del cittadino. Viene rilasciata dal Ministero dell'Interno tramite i Comuni.
La CIE viene realizzata in materiale plastico, ha le dimensioni di una carta di credito ed è dotata di sofisticati elementi di sicurezza e di un microchip a radiofrequenza che memorizza i dati del titolare.
La foto del titolare viene stampata sul documento con tecnologia al laser per garantire un’elevata resistenza alla contraffazione.
Sul retro della CIE viene riportato il codice fiscale del titolare, anche come codice a barre.
La CIE viene realizzata in materiale plastico, ha le dimensioni di una carta di credito ed è dotata di sofisticati elementi di sicurezza e di un microchip a radiofrequenza che memorizza i dati del titolare.
La foto del titolare viene stampata sul documento con tecnologia al laser per garantire un’elevata resistenza alla contraffazione.
Sul retro della CIE viene riportato il codice fiscale del titolare, anche come codice a barre.
Come fare
Puoi richiedere la carta d’identità esclusivamente se il precedente documento è in scadenza (dal 180° giorno prima della scadenza), scaduto, smarrito, rubato o deteriorato. Non puoi invece richiedere una nuova carta d'identità a seguito di cambio indirizzo o cambio di residenza.
Puoi richiedere la CIE prima del 180° giorno dalla scadenza solamente se sei in possesso della versione cartacea o della precedente versione elettronica, al fine di poterla utilizzare per l'accesso ai servizi online della Pubblica Amministrazione.
Per il rilascio del documento è necessaria la presenza fisica dell'interessato, anche se minore di età, e non è possibile ottenere la carta d'identità per delega o procura.
Per ottenere la carta d’identità è necessario prenotare un appuntamento allo: 0121 599360
Per il rilascio del documento è necessaria la presenza fisica dell'interessato, anche se minore di età, e non è possibile ottenere la carta d'identità per delega o procura.
Per ottenere la carta d’identità è necessario prenotare un appuntamento allo: 0121 599360
Al momento del rinnovo della CIE, per i maggiorenni ci sarà la possibilità di esprimere la scelta relativa alla donazione di organi e tessuti, dichiarando di essere favorevole, contrario o di non voler scegliere (per maggiori informazioni si rimanda al sito del CNT).
Cosa serve
Cosa serve per il rilascio?
All'appuntamento bisogna portare:
• una fototessera recente (non più di 6 mesi), conforme alle norme ICAO -> come deve essere la foto
• la vecchia carta d'identità (in caso di furto o smarrimento della precedente carta, serve la denuncia di smarrimento/furto presentata presso la Polizia Locale o dai Carabinieri e altro documento di riconoscimento)
Inoltre
• Fissare un appuntamento allo: 0121 599360
• una fototessera recente (non più di 6 mesi), conforme alle norme ICAO -> come deve essere la foto
• la vecchia carta d'identità (in caso di furto o smarrimento della precedente carta, serve la denuncia di smarrimento/furto presentata presso la Polizia Locale o dai Carabinieri e altro documento di riconoscimento)
• il codice fiscale
• per i minori è sempre richiesta la presenza del minore stesso e di un genitore o chi ne fa le veci
• per il primo rilascio la presenza del minore stesso e di entrambi i genitori o chi ne fa le veci
• per i minori italiani, in caso di richiesta della carta d’identità valida per l’espatrio, è richiesta la presenza del minore e di entrambi i genitori muniti del proprio documento di riconoscimento. Nel caso non sia un primo rilascio e uno dei due genitori può presentarsi, si potrà compilare apposito modulo di delega (vedasi più sotto) che verrà portato dal genitore che si presenterà insieme alla fotocopia del documento del genitore delegante.
Cosa si ottiene
La carta di identità elettronica (CIE), che verrà spedita tramite posta raccomandata.
Il modulo riassuntivo rilasciato allo sportello al momendo della richiesta ha valore di documento di riconoscimento in Italia, in attesa del ricevimento della CIE.
Con la App VE.DO, è possibile verificare, a partire dal QR Code presente sulla ricevuta, l'autenticità del documento e lo stato di lavorazione della CIE. Maggiori informazioni.
Il modulo riassuntivo rilasciato allo sportello al momendo della richiesta ha valore di documento di riconoscimento in Italia, in attesa del ricevimento della CIE.
Con la App VE.DO, è possibile verificare, a partire dal QR Code presente sulla ricevuta, l'autenticità del documento e lo stato di lavorazione della CIE. Maggiori informazioni.
Tempi e scadenze
La consegna della CIE avviene tramite Posta Raccomandata in sei (6) giorni lavorativi a cura del Poligrafico dello Stato, all'indirizzo indicato in fase di rilascio
La carta d'Identità ha validità di 10 anni dalla data di rilascio, con scadenza alla data di compleanno antecedente al termine dei 10 anni stessi.
In caso di impossibilità temporanea all'acquisizione delle impronte digitale, in conformità al Regolamento UE 2019/1157 (art. 4), la validità è di un 1 anno dall'emissione.
Per i minorenni, invece, la validità è di:
3 anni per bambini/e fino 3 anni
5 anni per la fascia di età dai 3 ai 18 anni
La carta d'identità per i cittadini stranieri con permesso di soggiorno per motivi di richiesta di protezione internazionale in corso viene rilasciata in formato cartaceo e ha validità di 3 anni.
In caso di impossibilità temporanea all'acquisizione delle impronte digitale, in conformità al Regolamento UE 2019/1157 (art. 4), la validità è di un 1 anno dall'emissione.
Per i minorenni, invece, la validità è di:
3 anni per bambini/e fino 3 anni
5 anni per la fascia di età dai 3 ai 18 anni
La carta d'identità per i cittadini stranieri con permesso di soggiorno per motivi di richiesta di protezione internazionale in corso viene rilasciata in formato cartaceo e ha validità di 3 anni.
Costi
23,00 euro, pagabili solo tramite pagamenti tracciabili:
• pagamento con carte tramite POS in ufficio
• pagamento tramite avviso PAGOPA pagabile in contanti presso le ricevitorie autorizzate
• pagamento con carte tramite POS in ufficio
• pagamento tramite avviso PAGOPA pagabile in contanti presso le ricevitorie autorizzate
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Anagrafe/Servizi Sociali
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Procedimento
Documenti
Modulistica
Informative privacy servizi
INFORMATIVE PRIVACY
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 15/10/2025 10:06:54