Descrizione

Antonio Pavoni (Savigliano 1326 - Bricherasio 1374) fu sacerdote domenicano, venerato come beato dalla Chiesa cattolica.
Nacque da una nobile famiglia. A 15 anni, invece di prepararsi per una professione redditizia, decise di farsi frate domenicano nel convento di Savigliano dove dieci anni più tardi sarà ordinato sacerdote. A 39 anni divenne "Inquisitore Generale per la Lombardia, la Liguria e il Piemonte", carica molto importante in un territorio come le valli alpine in cui vivevano numerose comunità eretiche. Pavoni s'illuse di poter risolvere queste lotte con la sola parola e il solo zelo apostolico: ottenne non pochi successi, ma inevitabilmente si attirò l'odio dei nemici della religione cattolica che più volte lo minacciarono di morte. Venne ucciso da sette sicari armati mentre si faceva la barba, dopo aver celebrato la S.Messa. Sulla sua sepoltura a Savigliano i suoi devoti credono che si siano verificati diversi miracoli. Il corpo è conservato nella chiesa domenicana di Racconigi e nel 1856 venne beatificato da papa Pio IX.

Filippo Brignone (1812 - 1877) Nobile, tenente generale dell'esercito Sabaudo, eroe risorgimentale, conquistatore di Spoleto, medaglia d'oro a Palestro e Senatore del Regno. Si segnalò nelle campagne di Crimea, nel 1859 e 1860, e poi come commissario straordinario della Sicilia e come ispettore generale della fanteria italiana.

Edoardo Giretti (1864-1940) Imprenditore ed uomo politico. Dal 1869 abitò a Bricherasio, poco lontano da Pinerolo, ove si trovava l'industria serica paterna, di cui diventò direttore all'inizio del Novecento.Come rappresentante del Partito radicale fu deputato in parlamento per il collegio di Bricherasio dal 1913 al 1919 e dirigente del movimento pacifista democratico italiano e internazionale.Fu uno dei principali esponenti della Lega Antiprotezionistica, che si batteva per l'eliminazione dei dazi, denunciando al contempo le collusioni fra potere politico e potere economico esistenti in Italia a fine Ottocento, prime fra tutti quelle legate al monopolio metallurgico ed all'industria nazionale dello zucchero. Il comune di Bricherasio gli ha dedicato una piazza ed una via.

Edoardo Calleri di Sala (1927 - 2002) Uomo Politico, medico, imprenditore e banchiere. All'indomani della lotta di liberazione, cui prese parte come partigiano, fu sindaco di Bricherasio dal 1951 al 1960 e poi sindaco di Moncalieri. Fu segretario provinciale e regionale della Democrazia Cristiana e suo consigliere nel direttivo nazionale. Con la costituzione delle Regioni, fu il primo presidente della Regione Piemonte dal 1970 al 1973. Ricoprì inoltre la carica di presidente della Cassa di Risparmio di Torino.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)