Descrizione
L’itinerario si sviluppa ad anello, in 8 tappe, sui comuni di Angrogna, Bobbio Pellice, Rora’, Torre Pellice e Villar Pellice per una lunghezza complessiva di circa 120 Km. Si tratta di un percorso di carattere escursionistico ad alta valenza naturalistica, paesaggistica ed ambientale; serpeggiando tra boschi di castagno, di pini silvestri e abeti, raggiunge la quota massima di 1776 m, percorrendo alcuni tratti in mezzacosta e regalando squarci sulla Val Pellice indimenticabili. Molti dei sentieri che lo compongono sono inoltre fortemente connessi con la storia locale: la storia Valdese di cui queste montagne sono state per secoli teatro, i collegamenti con la Francia per garantire gli scambi commerciali, la Resistenza durante la seconda guerra mondiale. L’ambiente montano, con vocazione agricola, caratterizzato anche da scarsi contatti con le città e la pianura, ha favorito il permanere di antiche espressioni tradizionali e culturali. Le tradizioni popolari, le usanze, il modo di vivere e di rapportarsi con l’ambiente circostante hanno origini antiche e la varietà culturale, religiosa e linguistica del territorio si traduce in un patrimonio di tradizioni che fa di queste valli una terra assai ricca di forme espressive.
Per maggiori informazioni sulle caratteristiche tecniche del percorso e per poter visualizzare la traccia dell’itinerario collegarsi al sito www.piemonteoutdoor.it/it/attivita/escursionismo/anello-delle-valli-valdesi-avv-val-pellice
Per maggiori informazioni sulle caratteristiche tecniche del percorso e per poter visualizzare la traccia dell’itinerario collegarsi al sito www.piemonteoutdoor.it/it/attivita/escursionismo/anello-delle-valli-valdesi-avv-val-pellice
ALPI COZIE OUTDOOR APP
L’Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie, in collaborazione con diversi enti pubblici tra cui l’Unione Montana del Pinerolese, ha realizzato, all’interno del progetto “Geodatabase Alpi cozie”, la App Mobile Alpi Cozie Outdoor.
La App è stata creata con l’obiettivo di fornire all’escursionista uno strumento di informazione pratico e in costante aggiornamento, che faciliti la fruizione degli itinerari e dei percorsi escursionistici o cicloescursionistici presenti nell’area territoriale ATO3 e che permetta di scoprire, ammirare e conoscere le bellezze naturali, storiche e artistiche delle Api Cozie.
Tramite l’applicazione è infatti possibile:
- selezionare uno degli 8 percorsi escursionistici realizzati in fase di start up (Anello delle Valli Valdesi Val Pellice, Quota mille, Tour dello Chaberton, Sentiero Balcone Val Susa, Sentiero Augusto Monti, Glorioso rimpatrio dei valdesi Giro dell’Orsiera G.O e Tour d’Ambin) e i 500 punti di interesse storico culturale, conoscendo così le caratteristiche fisiche del percorso, delle sue attrattive storico e naturali e valutarne la difficolta. L’applicazione prevede inoltre il downolad della traccia gpx dell’itinerario all’interno del dispositivo, in modo da facilitare il turista durante l’escursione avendo a disposizione una mappa del percorso scelto utilizzabile anche nel caso in cui il cellulare non riceva il segnale.
- “Crea il tuo itinerario”, selezionando semplicemente sulla mappa il punto di partenza e il punto di arrivo. Il dispositivo riporterà automaticamente i sentieri e i percorsi da percorrere per raggiungere la propria meta, fornendo anche il tempo di percorrenza, la lunghezza e il dislivello, permettendo successivamente il salvataggio nella cartella “I miei itinerari”.
La App Alpi Cozie Outdoor è utilizzabile da sistema applicativo Android e scaricabile gratuitamente dal Play Store. Per maggiori informazioni si consigli di visitare il sito https://www.parchialpicozie.it/page/view/app-gallery/
L’Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie, in collaborazione con diversi enti pubblici tra cui l’Unione Montana del Pinerolese, ha realizzato, all’interno del progetto “Geodatabase Alpi cozie”, la App Mobile Alpi Cozie Outdoor.
La App è stata creata con l’obiettivo di fornire all’escursionista uno strumento di informazione pratico e in costante aggiornamento, che faciliti la fruizione degli itinerari e dei percorsi escursionistici o cicloescursionistici presenti nell’area territoriale ATO3 e che permetta di scoprire, ammirare e conoscere le bellezze naturali, storiche e artistiche delle Api Cozie.
Tramite l’applicazione è infatti possibile:
- selezionare uno degli 8 percorsi escursionistici realizzati in fase di start up (Anello delle Valli Valdesi Val Pellice, Quota mille, Tour dello Chaberton, Sentiero Balcone Val Susa, Sentiero Augusto Monti, Glorioso rimpatrio dei valdesi Giro dell’Orsiera G.O e Tour d’Ambin) e i 500 punti di interesse storico culturale, conoscendo così le caratteristiche fisiche del percorso, delle sue attrattive storico e naturali e valutarne la difficolta. L’applicazione prevede inoltre il downolad della traccia gpx dell’itinerario all’interno del dispositivo, in modo da facilitare il turista durante l’escursione avendo a disposizione una mappa del percorso scelto utilizzabile anche nel caso in cui il cellulare non riceva il segnale.
- “Crea il tuo itinerario”, selezionando semplicemente sulla mappa il punto di partenza e il punto di arrivo. Il dispositivo riporterà automaticamente i sentieri e i percorsi da percorrere per raggiungere la propria meta, fornendo anche il tempo di percorrenza, la lunghezza e il dislivello, permettendo successivamente il salvataggio nella cartella “I miei itinerari”.
La App Alpi Cozie Outdoor è utilizzabile da sistema applicativo Android e scaricabile gratuitamente dal Play Store. Per maggiori informazioni si consigli di visitare il sito https://www.parchialpicozie.it/page/view/app-gallery/