Descrizione
Una vasta carrellata di mostre contraddistinguono la 50^ edizione della Sagra dell'Uva bricherasiese. Nel palazzo comunale, con inaugurazione sabato 22 settembre alle ore 18 sono quattro: la mostra fotografica "Sagra dell'Uva, 50 anni di passione contadina", curata dalla Pro Loco, si invita quindi chi avesse del materiale e volesse partecipare alla mostra a consegnare le foto (che verranno assolutamente restituite) alla Pro loco di Bricherasio entro mercoledì 19 settembre e la partecipazione alla mostra è gratuita. "Meraviglie d'Egitto" con fotografie storiche del fotografo armeno Gabriel Lekegian con un'appendice bibliografica sull'Egitto e i suoi rapporti con il Piemonte a cura di Alessandro Bima. L'ultima mostra fotografica è dell'ASD Bricherasio/Bibiana e riguarda i mangiatori d'erba "50 anni di calcio a Bricherasio". A contorno la Pro Loco con il patrocinio del Comune e la collaborazione dello Studio fotografico "Cristina photo" di Bricherasio organizza la tradizionale mostra di pittura e arti varie a tema libero, La partecipazione alla mostra è gratuita e il materiale dovra’ essere consegnato alla Pro loco di Bricherasio entro mercoledì 19 settembre. Al PalaUva di Piazza Castelvecchio dalle 18,30 di sabato 29 aprono la mostra ampelografica del Comune in collaborazione con la Scuola Malva Arnaldi di Bibiana sulle Varietà viticole del pinerolese e l'immancabile mostra ortofrutticola dei produttori locali. Domenica 30 in Piazza Santa Maria saranno visitabili "20 anni di Brichestate" a cura dell'Oratorio San Domenico Savio e l'Esposizione di modellismo statico a cura dell'Associazione Modellisti Pinerolese di Bricherasio.
Costo
Gratuito
Allegati
Documenti
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
bricherasio@ruparpiemonte.it | |
Telefono | 0121.59105 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 01/10/2018 16:11:09