55^ Sagra dell'Uva

Dal 2 al 30 settembre 2023  Evento passato
Bricherasio è un paese di tradizione prettamente agricola e che tuttora basa la sua economia sulla coltivazione dell’uva, del kiwi, delle mele, dei mirtilli e piccoli frutti, del nocciolo e dell’ulivo. Negli ultimi anni il prodotto vinicolo è...

Descrizione

Bricherasio è un paese di tradizione prettamente agricola e che tuttora basa la sua economia sulla coltivazione dell’uva, del kiwi, delle mele, dei mirtilli e piccoli frutti, del nocciolo e dell’ulivo. Negli ultimi anni il prodotto vinicolo è migliorato in qualità, grazie all’impegno e alla professionalità di alcuni giovani produttori e grazie alla collaborazione con diversi enti. Fin dai primi del Novecento, a settembre, in concomitanza con il momento cruciale della vendemmia, si iniziò a festeggiare questo prezioso prodotto della terra e del lavoro di tanti contadini. Nacque così la “Sagra dell’Uva”, che continua ad attirare ogni anno centinaia di persone attorno alla sfilata dei carri allegorici, realizzati artigianalmente dai gruppi frazionali e legati al tema dell’uva e del vino, declinati ogni anno in modo diverso e originale. La Sagra dell’Uva è tuttora il momento di festa più importante per il paese, ma nel corso degli ultimi anni si è arricchita con una moltitudine di eventi di carattere culturale, musicale, ludico, sportivo e ricreativo che affiancano i più tradizionali eventi enogastronomici durante l’intero mese di settembre.

A Bricherasio si stanno predisponendo gli ultimi appuntamenti del settembre bricherasiese con la 55° Sagra dell’Uva e fervono i preparativi della manifestazione che si svolge dal 1 al 30 settembre 2023 organizzata e coordinata dal Comune di Bricherasio e dall’Associazione Turistica Pro Loco con partners Slowfood Pinerolese, Consorzio per la tutela e valorizzazione dei vini D.O.C “Pinerolese” ed Enoteca Regionale dei vini della Provincia di Torino. La manifestazione si avvale della collaborazione dell’Associazione Musicainsieme, Scuola di Musica Val Pellice con svariate associazioni locali coinvolte come Avis, ASD Bricherasio-Bibiana, Associazione Leonardo Sciascia, Circolo culturale Luigi Cesare Bollea, Filarmonica San Bernardino, Unitre e Motoclub Edelweiss e il prezioso contributo dell’Oratorio San Domenico Savio. Bricherasio è un paese di tradizione prettamente agricola e che tuttora basa la sua economia sulla coltivazione dell’uva, del kiwi, delle mele, dei mirtilli e piccoli frutti, del nocciolo e dell’ulivo. Negli ultimi anni il prodotto vinicolo è migliorato in qualità, grazie all’impegno e alla professionalità di alcuni giovani produttori e grazie alla collaborazione con diversi enti. Fin dai primi del Novecento, a settembre, in concomitanza con il momento cruciale della vendemmia, si iniziò a festeggiare questo prezioso prodotto della terra e del lavoro di tanti contadini. Nacque così la “Sagra dell’Uva”, che continua ad attirare ogni anno centinaia di persone attorno alla sfilata dei carri allegorici, realizzati artigianalmente dai gruppi frazionali e legati al tema dell’uva e del vino, declinati ogni anno in modo diverso e originale. La Sagra dell’Uva è tuttora il momento di festa più importante per il paese, ma nel corso degli ultimi anni si è arricchita con una moltitudine di eventi di carattere culturale, musicale, ludico, sportivo e ricreativo che affiancano i più tradizionali eventi enogastronomici durante l’intero mese di settembre. Tra gli appuntamenti irrinunciabili la 27° “Mangia e cammina”, la passeggiata gastronomica di circa 4 km fra i filari e le verdi colline bricherasiesi a cura della Proloco di Bricherasio in apertura dei festeggiamenti Domenica 3 settembre.. Altro evento a cui non si può fare a meno è certamente il torneo di calcio giovanile “Comune di Bricherasio” organizzato dall’ASD Bricherasio Bibiana agli impianti sportivi “Guido Calleri di Sala” e giunto alla 32° edizione. Sabato 9 e Domenica 10 settembre calpestano il terreno di gioco i Pulcini 2013 e i Pulcini 2014 e il weekend successivo, il 16 e 17, Esordienti 2012 e Primi calci 2015/16. Venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 pic nic in vigna presso la cascina San Giorgio mentre il sabato si aggiunge l’escursione in bici con Maurizio Cavallero prima del pic nic e alle 16 tradizionali Porte aperte alla casa di riposo con merenda sinoira aperta a tutti. Sempre il sabato alle 17 Brikmusic Festival al Salone Polivalente di Piazza Don Morero a cura dell’Associazione Sciascia, AVIS di Bricherasio e Croce Verde di Bricherasio. Non mancano le Porte Aperte allo Sport, con stand di presentazione e di prova delle principali discipline sportive proposte dalle Associazioni sportive bricherasiesi di Domenica 10 e le gettonatissime Mostra di pittura a tema libero a cura della Pro Loco e quella di fotografia a tema “Gli animali selvatici della Val Pellice e di Bricherasio” entrambe esposte nel Municipio di Bricherasio da sabato 16 a domenica 24 settembre la prima e da Domenica 3 a sabato 30 settembre la seconda. Mercoledì 13 la commedia dialettale “Tant fracass per niente” del Piccolo Varietà a cura della Pro Loco al Salone Polivalente. Sabato 16 settembre seconda edizione di Coloriamo Bricherasio, a cura della Croce Verde a partire dalle ore 16,15 e la sera di venerdì 22 la cena in verde davanti alla sede della Croce Verde organizzatrice dell’evento al PalaUva e la classica Domenica in Cascina, giornata di visite guidate e laboratori didattici nelle Aziende agricole di Bricherasio per adulti e bambini prevista per Domenica 17 con lo spettacolo Fantaghirò al Salone Polivalente preventivato lo stesso giorno. Venerdì 22 alle ore 20.45 Bal Folk a con il Centro di danza e cultura popolare in Piazza Santa Maria (o al Palauva). L’ultimo fine settimana del mese, il 23 e 24, si festeggia la sagra dell'uva con la tradizionale sfilata dei carri allegorici, accompagnati dalla Filarmonica San Bernardino con la sfilata dei balestrieri e delle dame in Via Vittorio Emanuele II e spettacolo delle sbandieratrici e dei balestrieri di Roccapiatta in Piazza Santa Maria ma la festa dell'uva vede le sue origini ai primi anni del secolo scorso. In queste giornate il prodotto principe delle nostre colline, viene messo in bella mostra, a fargli da cornice ci sono i prodotti ortofrutticoli migliori portati dai produttori locali. Nel weekend Bricherasio si trasforma, vestendosi a festa per l’occasione ad iniziare dalla Piazza del gusto al Palauva con la cena self-service del sabato e il pranzo della Domenica dove si assaporano i piatti della tradizione proposti dai commercianti e dalla Pro Loco di Bricherasio, con possibilità di degustare le etichette DOC Pinerolese e la sera di sabato 23 al Salone Polivalente tradizionale concerto nell’ambito della rassegna intercomunale Suoni d'Autunno, in collaborazione con l’Associazione Musicainsieme mentre la Domenica la festa parte dal mattino con il Gran Mercato d'Autunno , l’intrattenimento per bambini e giochi da tavola per giovani e famiglie a cura dell’Associazione ludico-culturale “Dimensione Arcana”, l’attività sensoriale per bambini dai 3 ai 7 anni alla chiesa del Castello e le visite guidate alle Dimore Storiche di Bricherasio (Palazzo Ricca di Castelvecchio e Palazzo dei Conti di Bricherasio) e alla Chiesa Santa Maria Assunta con inizio alle ore 10. La festa prosegue nel pomeriggio con la sfilata dei carri allegorici, accompagnati dalla Filarmonica San Bernardino e la distribuzione di gofri sotto l’ala a cura dell’oratorio di frittelle di mele a cura della Croce Verde davanti al municipio e l’immancabile Sicilia in Festa vicino alla Chiesa di San Bernardino dell’Associazione Sciascia. A seguire, sfilata dei balestrieri e delle dame e spettacolo delle sbandieratrici e dei balestrieri di Roccapiatta che precede il concerto del coro gospel Castagnole Community Choir. Venerdì 29 settembre dalle ore 21 decima edizione di Pinareulvin, la Degustazione guidata di vini rossi della DOC Pinerolese, a cura di Slowfood pinerolese, al Salone Polivalente. Uno degli eventi cruciali del Settembre Bricherasiese, proprio in virtù del legame che sussiste tra la manifestazione e il prodotto vitivinicolo, con la partecipazione di aziende viticole della DOC Pinerolese e di aziende agricole ospiti provenienti da altri consorzi DOC piemontesi, Come nelle passate edizioni, parteciperanno molte aziende locali con i loro migliori rossi e una cantina ospite proveniente da altro consorzio DOC del Piemonte e la sera di venerdì 29, notte dei pupazzi in biblioteca. Sabato 30 Storie di Vite, stage di danza dalle 15 alle 18 con due ragazzi rifugiati afghani a cura dell’Associazione Sciascia e di Cascina Marie.con proiezione dei paesaggi afghani e la sera a chiusura del settembre bricherasiese concerto a scopo benefico del gruppo musicale Topoband al Salone Polivalente

Costo

A pagamento

Organizzato da

Comune di Bricheraiso/Proloco Bricherasio

Contatti

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 16/10/2023 16:33:54

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)