Descrizione
Agricoltura e prodotti tipici
Bricherasio è un paese prevalentemente agricolo ed offre perciò la possibilità di acquistare cibi genuini rivolgendosi alla rete commerciale locale o anche direttamente al produttore. Chi cerca buona uva e ottimo vino, carne genuina e dalla qualità garantita, burro, latte e formaggi "di una volta", ortaggi di stagione e frutta di varia specie può andare sul sicuro: comprare a Bricherasio significa trovare prodotti che riescono a soddisfare le richieste più esigenti in fatto di qualità e bontà.
Bricherasio è anzitutto terra di vino. Il riconoscimento della D.O.C. con la dicitura "Pinerolese" a due vini da tavola rosso e rosato e ad altri come il Doux d'Henry, il Ramié, il Barbera, la Bonarda, la Freisa e il Dolcetto e la costituzione del consorzio vitivinicolo per la tutela del marchio "Pinerolese" hanno dato impulso ad un settore che intende privilegiare la qualità.
La presenza del vino e della vite dà corpo anche alla "Sagra dell'uva", la festa che ogni anno trasforma Bricherasio in una vetrina ricca dell'enologia locale. Se cambiamo leggermente prospettiva, restando però sulle verdi colline, constatiamo che vi abbondano numerosi e prelibati funghi, la cui ricerca può costituire anche l'occasione per una gradevole gita.
Un punto fermo dell'economia bricherasiese è rappresentato dai numerosi vivai che fanno ormai parte del paesaggio tradizionale del paese e rappresentano colture di alta qualità. A Bricherasio si possono trovare frutteti - e meleti in particolare - che producono frutti di grande fragranza; redditizia è anche la coltura dell'actinidia (kiwi).
Industria
Bricherasio, pur trovando nell'agricoltura la sua vocazione economica, ha rappresentato un terreno fertile anche per lo sviluppo industriale: seta, distillati e cioccolato avevano storicamente nel paese un centro assai florido di produzione. Ultimamente lo sviluppo è stato concentrato soprattutto nelle tecnologie automobilistiche di precisione.
Bricherasio è un paese prevalentemente agricolo ed offre perciò la possibilità di acquistare cibi genuini rivolgendosi alla rete commerciale locale o anche direttamente al produttore. Chi cerca buona uva e ottimo vino, carne genuina e dalla qualità garantita, burro, latte e formaggi "di una volta", ortaggi di stagione e frutta di varia specie può andare sul sicuro: comprare a Bricherasio significa trovare prodotti che riescono a soddisfare le richieste più esigenti in fatto di qualità e bontà.
Bricherasio è anzitutto terra di vino. Il riconoscimento della D.O.C. con la dicitura "Pinerolese" a due vini da tavola rosso e rosato e ad altri come il Doux d'Henry, il Ramié, il Barbera, la Bonarda, la Freisa e il Dolcetto e la costituzione del consorzio vitivinicolo per la tutela del marchio "Pinerolese" hanno dato impulso ad un settore che intende privilegiare la qualità.
La presenza del vino e della vite dà corpo anche alla "Sagra dell'uva", la festa che ogni anno trasforma Bricherasio in una vetrina ricca dell'enologia locale. Se cambiamo leggermente prospettiva, restando però sulle verdi colline, constatiamo che vi abbondano numerosi e prelibati funghi, la cui ricerca può costituire anche l'occasione per una gradevole gita.
Un punto fermo dell'economia bricherasiese è rappresentato dai numerosi vivai che fanno ormai parte del paesaggio tradizionale del paese e rappresentano colture di alta qualità. A Bricherasio si possono trovare frutteti - e meleti in particolare - che producono frutti di grande fragranza; redditizia è anche la coltura dell'actinidia (kiwi).
Industria
Bricherasio, pur trovando nell'agricoltura la sua vocazione economica, ha rappresentato un terreno fertile anche per lo sviluppo industriale: seta, distillati e cioccolato avevano storicamente nel paese un centro assai florido di produzione. Ultimamente lo sviluppo è stato concentrato soprattutto nelle tecnologie automobilistiche di precisione.