Descrizione
La chiesa della Madonna del Castello fu eretta nel Settecento al posto delle distrutte fortificazioni bricherasiesi sconvolte da anni di guerra, col simbolico intento di edificare un luogo di pace al posto della sede di tante sofferenze.
La costruzione, di gradevoli forme barocche con uno slanciato campanile, è ancora oggi meta di passeggiate e pellegrinaggi che percorrono la scalinata in pietra che la collega alla piazza centrale del paese.
Così ne parla Edmondo De Amicis nel suo "Alle porte d'Italia":
"...ai piedi d'una collinetta da giardino, coronata d'una chiesetta candida, in mezzo a una benedizione di frutteti e vigneti,...
...Dov'è ora la chiesetta bianca, ci fu per secoli un castellaccio..."
La costruzione, di gradevoli forme barocche con uno slanciato campanile, è ancora oggi meta di passeggiate e pellegrinaggi che percorrono la scalinata in pietra che la collega alla piazza centrale del paese.
Così ne parla Edmondo De Amicis nel suo "Alle porte d'Italia":
"...ai piedi d'una collinetta da giardino, coronata d'una chiesetta candida, in mezzo a una benedizione di frutteti e vigneti,...
...Dov'è ora la chiesetta bianca, ci fu per secoli un castellaccio..."
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Piazza Santa Maria |
Telefono | 0121.042091 (Parrocchia) |
Informazioni | Address: Piazza Santa Maria |
Modalità di accesso
La chiesa, sita sulla cossiddetta "collina del castello" è raggiungibile a piedi da Piazza Santa Maria percorrendo la "scalinata del castello" oppure parzialmente in auto percorrendo Via San Michele e girando a destra in Via General Morero fino all'imbocco della srada sterrata che si percorre solo a piedi.