Calcolo IMU
I.M.U. - IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA è stata completamente riscritta con la L.160 del 27.12.2019 che ha abolito la IUC, nelle componenti IMU e TASI.
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
1. Soggetti passivi della nuova IMU sono i possessori di immobili, intendendosi per tali il proprietario ovvero il titolare di diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie sugli stessi, anche se non residenti nel territorio dello Stato o se non hanno ivi la sede legale o amministrativa o non vi esercitano l'attività.
2. Nel caso di assegnazione della casa familiare a seguito di provvedimento del giudice, soggetto passivo è il genitore assegnatario della casa medesima; il predetto provvedimento costituisce il diritto di abitazione in capo al genitore affidatario dei figli.
3. Nel caso di concessione su aree demaniali, soggetto passivo è il concessionario.
4. Per gli immobili, anche da costruire o in corso di costruzione, concessi in locazione finanziaria, soggetto passivo è il locatario a decorrere dalla data della stipula e per tutta la durata del contratto.
5. Il coniuge superstite, ai sensi e per gli effetti dell’art. 540 del codice civile, è tenuto al pagamento dell’imposta, ove dovuta, in quanto gli è riservato il diritto di abitazione sulla casa adibita a residenza familiare e relative pertinenze, se di proprietà del defunto o comune.
6. Nell’ipotesi in cui vi siano più soggetti passivi con riferimento ad un medesimo immobile, ognuno è titolare di un’autonoma obbligazione tributaria e nell’applicazione dell’imposta si tiene conto degli elementi soggettivi ed oggettivi riferiti ad ogni singola quota di possesso, anche nei casi di applicazione delle esenzioni o agevolazioni
2. Nel caso di assegnazione della casa familiare a seguito di provvedimento del giudice, soggetto passivo è il genitore assegnatario della casa medesima; il predetto provvedimento costituisce il diritto di abitazione in capo al genitore affidatario dei figli.
3. Nel caso di concessione su aree demaniali, soggetto passivo è il concessionario.
4. Per gli immobili, anche da costruire o in corso di costruzione, concessi in locazione finanziaria, soggetto passivo è il locatario a decorrere dalla data della stipula e per tutta la durata del contratto.
5. Il coniuge superstite, ai sensi e per gli effetti dell’art. 540 del codice civile, è tenuto al pagamento dell’imposta, ove dovuta, in quanto gli è riservato il diritto di abitazione sulla casa adibita a residenza familiare e relative pertinenze, se di proprietà del defunto o comune.
6. Nell’ipotesi in cui vi siano più soggetti passivi con riferimento ad un medesimo immobile, ognuno è titolare di un’autonoma obbligazione tributaria e nell’applicazione dell’imposta si tiene conto degli elementi soggettivi ed oggettivi riferiti ad ogni singola quota di possesso, anche nei casi di applicazione delle esenzioni o agevolazioni
Descrizione
Il pagamento IMU dovrà essere effettuato in 2 rate (prima rata, 50%, entro il 16 giugno - seconda rata, a conguaglio, entro il 16 dicembre).
E' ammesso il pagamento in unica soluzione entro il 16 giugno.
L'imposta municipale sugli immobili (IMU si paga in autoliquidazione tramite modello F24 presso qualsiasi sportello bancario o postale (anche on-line) senza l'addebito di commissioni.
E' ammesso il pagamento in unica soluzione entro il 16 giugno.
L'imposta municipale sugli immobili (IMU si paga in autoliquidazione tramite modello F24 presso qualsiasi sportello bancario o postale (anche on-line) senza l'addebito di commissioni.
Come fare
Il pagamento IMU dovrà essere effettuato in 2 rate (prima rata, 50%, entro il 16 giugno - seconda rata, a conguaglio, entro il 16 dicembre) tramite il modello F24.
Cosa serve
Ad effettuare il versamento dell'IMU
Cosa si ottiene
Il Versamento dell'IMU
Tempi e scadenze
Il pagamento IMU dovrà essere effettuato in 2 rate (prima rata, 50%, entro il 16 giugno - seconda rata, a conguaglio, entro il 16 dicembre).
E' ammesso il pagamento in unica soluzione entro il 17 giugno.
L'imposta municipale sugli immobili (IMU si paga in autoliquidazione tramite modello F24 presso qualsiasi sportello bancario o postale (anche on-line) senza l'addebito di commisssioni.
E' ammesso il pagamento in unica soluzione entro il 17 giugno.
L'imposta municipale sugli immobili (IMU si paga in autoliquidazione tramite modello F24 presso qualsiasi sportello bancario o postale (anche on-line) senza l'addebito di commisssioni.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Tributi
Ulteriori informazioni
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Documenti - Normativa
Modulistica
Regolamenti
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 03/06/2025 09:40:38