Description
La buona notizia è che le attività dell’Unitre di Bricherasio riprendono a novembre e si riparte dalla sede storica dell’Associazione, il Centro Culturale “Aldo Moro” di Via Vittorio Emanuele II, 79/B dove si accettano le iscrizioni al ventitreesimo anno accademico dell’Associazione bricherasiese nei giorni di giovedì 22, sabato 24 ottobre e giovedì 5 novembre dalle ore 10 alle 12 mentre martedì 3 novembre si raccolgono le adesioni dalle ore 15 alle 17. Una grossa soddisfazione è che la quota associativa d’iscrizione all’Associazione non è mai aumentata nel corso di tutti gli anni e per l’anno accademico 2020/21 si riduce per la pandemia, per gli associati che l’anno scorso non hanno potuto terminare le lezioni la tessera costa 15 € e per gli eventuali nuovi iscritti di 20 € e dà diritto alla frequenza di tutti i corsi mentre la partecipazione alle conferenze è libera. Per Annamaria Garzena, Presidente dell’Università delle Tre Età di Bricherasio dalla sua fondazione ritornare sui banchi è fondamentale “Seppur con molteplici difficoltà anche quest’anno siamo riusciti a presentare un programma di tutto rispetto anche se in ritardo ma oltre alle problematiche del Covid abbiamo avuto difficoltà nel poter utilizzare la nostra sede che è stata occupata da una classe della Scuola Primaria. E non siamo riusciti a stampare il nostro solito libretto verde e ad organizzare la serata di apertura dell’anno accademico ma seppure un po’ in sordina si riparte” inizia la Presidente sempre più determinata ad affrontare l’ostacolo Coronavirus che continua "Siamo fiduciosi che tutti rispetteranno le misure anticovid e che tutto andrà per il meglio, da parte nostra provvederemo, alla fine di ogni lezione, a sanificare gli ambienti utilizzati e sarà obbligatorio l'uso della mascherina. Felici di poter ricominciare aspettiamo entusiasti i partecipanti per un nuovo anno insieme ricco di conoscenze, esperienze e soprattutto di rapporti umani". Annamaria prosegue “La nostra è un'associazione totalmente fondata sul volontariato, un lavoro senza alcun compenso, ma che appaga profondamente. Desidero ringraziare tutti quelli che collaborano con me a dirigere l'associazione verso le sue finalità, agli iscritti che partecipano e rendono vive le nostre iniziative e ci spingono a ricercarne sempre altre e soprattutto i docenti che mettono a disposizione di tutti noi le loro conoscenze e competenze”. L’Unitre di Bricherasio da ventitre anni attiva sul territorio con lo scopo di contribuire alla trasmissione del sapere si è trasformata in luogo di incontro, scambio, crescita ed arricchimento personale ed aperta ad ogni età, l’Unitre offre ai suoi associati una ricca scelta tra sei serate con proiezione di diapositive e filmati ed uscite didattiche ad iniziare dalla serata sulla Manipolazione Osteopatica di Bartolomeo Davide Bertinetto, alla visita guidata all'Apicoltura Ciardin di Christian Morina, alle proiezioni sull’Australia di Federica Taricco, Wakhan Corridor Ai confini del tempo è il titolo della serata condotta da Mauro Falco e Valter Perlino che raccontano il loro viaggio in Afghanistan nella meravigliosa lingua di terra dell'Hidu Kush in Afghanistan, ora aperta ai turisti, dopo anni di chiusura per via delle guerre. Il ciclo di proiezioni si conclude con gli ultimi due incontri, Luciano Gerbi racconta l'India e lo Sri Lanka e Cristina Armando conduce la serata sulla Natura e viaggi che chiude il ciclo di conferenze con proiezione di diapositive e filmati. Una visita prevista ad aprile del 2021, all’azienda agricola “Il Palaset” di Luca Bonansea con visita all'esposizione museale e alle colture e al laboratorio di trasformazione con degustazione dei prodotti. Maglia e Chiaccherino, Fantasia di Cucito, Ricamo, Burraco, e due incontri sui Personaggi dell’immaginario alpino sono i corsi che partono a novembre e dicembre mentre le altre materie programmate per l'anno prossimo sono Disegno e pittura, Introduzione alla filosofia, Psicologia, Patchwork, Eventi astronomici del 2021, Il Sentiero Gentile, Fitoterapia nelle patologie di stagione, Grandi interpreti della musica di ieri e di oggi, e la Gemmoterapia e si ricorda che sia su facebook che all’indirizzo internet unitrebricherasio.blogspot.com si possono reperire informazioni utili sull’attività dell’Unitre di Bricherasio. Termina la Presidente “Da oltre venti anni l’Unitre occupa un posto speciale nella mia vita e penso in quella di molte altre persone, perché ci ha fatto incontrare amici con cui abbiamo condiviso interessi culturali, ma anche momenti di convivialità. Un nuovo anno di attività insieme ci attende, prepariamoci a ripartire”.
Costo
Gratuito
Pièces jointes
Documents
Contatti
Prénom | Description |
---|---|
Courriel | bricherasio@ruparpiemonte.it |
Téléphone | 0121.59105 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Dèrniere modification: 28/10/2020 10:08:30