Description
Sono ancora aperte mercoledì 28 febbraio dalle 15 alle 17 presso la biblioteca comunale di Bricherasio di Via Vittorio Emanuele 79/B le iscrizioni per partecipare alla gita sociale organizzata dall’Unitre di Bricherasio per soci e simpatizzanti, a Parma e colli piacentini per il weekend del 14-15 Aprile 2018 versando un acconto di € 50,00 a persona. Saldo in biblioteca il 13 e il 20 marzo. QUOTA DI PARTECIPAZIONE (minimo 40 persone): € 220,00 a persona. Il supplemento in camera singola costa € 30,00.
Sabato 14 Aprile: BRICHERASIO - PINEROLO - PARMA
Ore 06.30 :Bricherasio –Piazzale chiesa
Ore 06.45: Pinerolo - via Saluzzo
Ore 06.50: Pinerolo - c.so Torino/angolo Piazza Roma
Ritrovo dei Signori partecipanti nei luoghi convenuti e partenza in pullman GT, soste lungo il percorso e snacks a bordo. Ore 10.30 circa, arrivo ed incontro con la guida per la visita classica di Parma. La visita prevede la passeggiata nel centro storico con l’esterno del Palazzo della Pilotta, edificio del XVI sec adibito ai servizi militari dei Farnese, al suo interno si trova il famoso “Teatro Ligneo o Farnese” (1618). Pranzo in ristorante. Continuando la passeggiata del centro si ammira l’esterno del Palazzo della Riserva, edificio neoclassico oggi sede del Museo Glauco Lombardi (collezione di oggetti dell’epoca Napoleonica, e di Maria Luisa d’Austria) e l’esterno del Teatro Regio, dove ancora oggi si tengono gli spettacoli d’opera. Si raggiunge la piazza del Duomo e si visita l’interno della Cattedrale, eretta tra l’XI e il XIV sec. con al suo interno gli affreschi della cupola del Correggio (XVI sec.) e la tavola a rilievo di Benedetto Antelami (XII sec.). Adiacente è il Battistero, dall’esterno si ammirano i rilievi dell’Antelami, mentre al suo interno oltre al famoso ciclo degli altorilievi raffiguranti i Mesi di Antelami, si potranno ammirare affreschi del XIV sec. e dipinti bizantineggianti del XIII sec. La passeggiata si conclude con Piazza Garibaldi, centro della città di fondazione romana, dove si trovano i caffè e per ammirare i palazzi pubblici: Palazzo del Governatore (XVIII sec.) Municipio (XIII e XVII sec). Tempo libero per shopping o visita privata della città. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento a Parma o dintorni.
Domenica 15 Aprile: PARMA - COLLI PIACENTINI - PINEROLO – BRICHERASIO
Prima colazione in hotel e partenza per Vigoleno. Vigoleno è un borgo medievale ancora cinto dalle mura della fine ‘300, da qui si gode un ampio panorama sulla valle Stirone e la pianura. Il borgo di Vigoleno, mostra ancora integro il sistema difensivo e costituisce un esempio perfetto della logica abitativa del medioevo. Nella piazza della fontana si vedono gli esterni del Mastio e del Castello, ormai trasformato in palazzo, (oggi hotel di charme) e la facciata dell’Oratorio della Beata Vergine (ex cappella della famiglia Scotti). Nella piazza adiacente è situata la suggestiva chiesa romanica di San Giorgio, della seconda metà del XII secolo con bassorilievi coevi e tracce di affreschi trecenteschi. La visita prosegue a Castell’Arquato con il suo borgo medievale situato sulle pendici delle prime colline dell’Appennino, la parte più antica, di epoca medievale, è arroccata nella parte più alta del borgo. La Visita di Castell’Arquato prevede una passeggiata nel centro medioevale, lungo le stradine ripide e tortuose. Tra gli edifici di grande interesse storico, si ammireranno dall’esterno il Torrione Farnesiano, la Fontana e il Palazzo del Duca, e l’antica Casa a Graticcio; e al termine si raggiungerà la suggestiva Piazza Monumentale dominata dal Palazzo del Podestà (esterno). Sulla piazza si affaccia anche la Trecentesca Rocca Viscontea: possibilità di visita del Torrione all’interno del quale è situato in alcune stanze sono esposte le armi bianche, e armature, alcuni modellini di macchine da guerra medievali. Dall’alto della torre si può osservare un ampio panorama sugli Appennini.Pranzoe visita in caseificio e salumificio. Nel pomeriggio partenza per Grazzano Visconti. Grazzano V. è uno straordinario borgo costruito ad inizi '900 per volontà del conte Giuseppe Visconti di Modrone, caratterizzato da edifici con facciate affrescate, magnifici scorci ed angoli pittoreschi. Nel borgo troverete numerosi negozi dove sono in vendita prodotti dell'artigianato (ferro battuto, legno, ceramica), prodotti tipici (vino, salumi...) e souvenirs. Tempo libero. Ore 17.00: inizio viaggio di rientro a Pinerolo/ Bricherasio dove si arriverà in serata.
Sabato 14 Aprile: BRICHERASIO - PINEROLO - PARMA
Ore 06.30 :Bricherasio –Piazzale chiesa
Ore 06.45: Pinerolo - via Saluzzo
Ore 06.50: Pinerolo - c.so Torino/angolo Piazza Roma
Ritrovo dei Signori partecipanti nei luoghi convenuti e partenza in pullman GT, soste lungo il percorso e snacks a bordo. Ore 10.30 circa, arrivo ed incontro con la guida per la visita classica di Parma. La visita prevede la passeggiata nel centro storico con l’esterno del Palazzo della Pilotta, edificio del XVI sec adibito ai servizi militari dei Farnese, al suo interno si trova il famoso “Teatro Ligneo o Farnese” (1618). Pranzo in ristorante. Continuando la passeggiata del centro si ammira l’esterno del Palazzo della Riserva, edificio neoclassico oggi sede del Museo Glauco Lombardi (collezione di oggetti dell’epoca Napoleonica, e di Maria Luisa d’Austria) e l’esterno del Teatro Regio, dove ancora oggi si tengono gli spettacoli d’opera. Si raggiunge la piazza del Duomo e si visita l’interno della Cattedrale, eretta tra l’XI e il XIV sec. con al suo interno gli affreschi della cupola del Correggio (XVI sec.) e la tavola a rilievo di Benedetto Antelami (XII sec.). Adiacente è il Battistero, dall’esterno si ammirano i rilievi dell’Antelami, mentre al suo interno oltre al famoso ciclo degli altorilievi raffiguranti i Mesi di Antelami, si potranno ammirare affreschi del XIV sec. e dipinti bizantineggianti del XIII sec. La passeggiata si conclude con Piazza Garibaldi, centro della città di fondazione romana, dove si trovano i caffè e per ammirare i palazzi pubblici: Palazzo del Governatore (XVIII sec.) Municipio (XIII e XVII sec). Tempo libero per shopping o visita privata della città. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento a Parma o dintorni.
Domenica 15 Aprile: PARMA - COLLI PIACENTINI - PINEROLO – BRICHERASIO
Prima colazione in hotel e partenza per Vigoleno. Vigoleno è un borgo medievale ancora cinto dalle mura della fine ‘300, da qui si gode un ampio panorama sulla valle Stirone e la pianura. Il borgo di Vigoleno, mostra ancora integro il sistema difensivo e costituisce un esempio perfetto della logica abitativa del medioevo. Nella piazza della fontana si vedono gli esterni del Mastio e del Castello, ormai trasformato in palazzo, (oggi hotel di charme) e la facciata dell’Oratorio della Beata Vergine (ex cappella della famiglia Scotti). Nella piazza adiacente è situata la suggestiva chiesa romanica di San Giorgio, della seconda metà del XII secolo con bassorilievi coevi e tracce di affreschi trecenteschi. La visita prosegue a Castell’Arquato con il suo borgo medievale situato sulle pendici delle prime colline dell’Appennino, la parte più antica, di epoca medievale, è arroccata nella parte più alta del borgo. La Visita di Castell’Arquato prevede una passeggiata nel centro medioevale, lungo le stradine ripide e tortuose. Tra gli edifici di grande interesse storico, si ammireranno dall’esterno il Torrione Farnesiano, la Fontana e il Palazzo del Duca, e l’antica Casa a Graticcio; e al termine si raggiungerà la suggestiva Piazza Monumentale dominata dal Palazzo del Podestà (esterno). Sulla piazza si affaccia anche la Trecentesca Rocca Viscontea: possibilità di visita del Torrione all’interno del quale è situato in alcune stanze sono esposte le armi bianche, e armature, alcuni modellini di macchine da guerra medievali. Dall’alto della torre si può osservare un ampio panorama sugli Appennini.Pranzoe visita in caseificio e salumificio. Nel pomeriggio partenza per Grazzano Visconti. Grazzano V. è uno straordinario borgo costruito ad inizi '900 per volontà del conte Giuseppe Visconti di Modrone, caratterizzato da edifici con facciate affrescate, magnifici scorci ed angoli pittoreschi. Nel borgo troverete numerosi negozi dove sono in vendita prodotti dell'artigianato (ferro battuto, legno, ceramica), prodotti tipici (vino, salumi...) e souvenirs. Tempo libero. Ore 17.00: inizio viaggio di rientro a Pinerolo/ Bricherasio dove si arriverà in serata.
Costo
Gratuito
Pièces jointes
Documents
Contatti
Prénom | Description |
---|---|
Courriel | bricherasio@ruparpiemonte.it |
Téléphone | 0121.59105 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Dèrniere modification: 01/03/2018 16:18:14