Description
Un'ultima appendice alla 53^ Sagra dell'Uva di Bricherasio è il weekend del 2 e 3 ottobre con la Società di Mutuo Soccorso protagonista con i festeggiamenti dei 150 anni di fondazione dell'associazione e può vantare il primato di essere la più antica associazione bricherasiese e da anni nell’epoca pre covid organizzava la festa di Carnevale, a marzo la celebrazione del socio con assemblea sociale e pranzo, due escursioni all’anno generalmente la prima a maggio e verso fine agosto l’altra, tra le gite si inseriva il soggiorno marino di giugno. La grande festa di Natale con omaggi ai soci chiudeva le attività dell’anno solare. Attualmente il Consiglio direttivo è composto, oltre che dal Presidente Anita Ghirardi, dal vice Giacomo Marcello, dalla segretaria e cassiera Gabriella Pons dai consiglieri Piera Bruno Franco, Angelo Franzetti, Vito Latino, Elda Rolfo e Stefano Flesia con quattro Revisori dei conti nelle figure di Sergio Fasano, Franco Falco, Attilio Stringatti e Pier Amos Reale e la Presidente interviene “Ci troviamo in una fase delicata dove si fatica a trovare ragazzi e ragazze giovani che abbiamo voglia di partecipare alla vita associativa, e non è solo un problema della Società di Mutuo Soccorso ma di tutti i sodalizi in generale“. Sempre la Ghirardi “Tutti i giovedì dalle 9,30 alle 12 ed il martedì e giovedì sera la sede è aperta agli oltre 200 soci, si è in fase di rinnovo delle tessere sociali, al costo di € 10 annuali si ha diritto ad una assistenza ospedaliera di 250 ore. Inoltre con 30 euro l’anno ci si garantisce l’assistenza domiciliare di 50 ore annue”. Intanto nel salone della società in Via Brignone, 11 proseguono le visite alla mostra "Ci prenderemo cura di noi', inaugurata sabato 25 settembre che prosegue con l'apertura nel fine settimana del 2 e 3 ottobre. La sera del sabato al Salone Polivalente di Piazza Don Morero, 4 rappresentazione teatrale della commedia 'Mare Granda" con la compagnia "I vei e giovò 'd Buriasc" con ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili, green pass e prenotazione obbligatoria dalla presidente Anita Ghirardi al numero 3347532356. Domenica 3 la ricca giornata di festa inizia alle ore 9,30 con l’accoglienza delle società consorelle con bandiere e dei soci alla sede sociale a cui segue il trasferimento al Salone Polivalente di Piazza Don Morero per assistere all’esibizione in concerto della Filarmonica San Bernardino di Bricherasio e alle 11 la cerimonia ufficiale con saluti da parte degli intervenuti e omaggio alle società consorelle. La conclusione dei lavori precede il pranzo che si svolge all’Agriturismo San Nazario in Via della Libertà a Bibiana durante il quale sarà distribuito ai soci presenti un omaggio in ricordo della giornata. Il costo del convivio è fissato in € 27 per i soci e i portabandiera delle associazioni, i familiari non soci e i simpatizzanti 32 € e il pagamento deve essere effettuato nella sede il giovedì mattina dalle ore 9,30 alle 11,30. Si ricorda che sarà obbligatorio attenersi alle normative anticovid vigenti.
Costo
Gratuito
Pièces jointes
Documents
Contatti
Prénom | Description |
---|---|
Courriel | bricherasio@ruparpiemonte.it |
Téléphone | 0121.59105 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Dèrniere modification: 04/10/2021 14:19:38