Description
Alcuni appuntamenti sono diventati irrinunciabili all'interno della Sagra dell'Uva di Bricherasio giunta a 51 edizioni consecutive, anche se la giornata clou del settembre bricherasiese resta l'ultima domenica del mese con il Gran Mercato d'Autunno con i banchi dell'agroalimentare locale, mercatino delle pulci per le vie del paese, "Sicilia in festa", esposizione di modellismo statico, intrattenimento per bambini e giochi da tavolo per giovani e famiglie, a cura dell’Associazione ludico-culturale “Dimensione Arcana”, la mostra ortofrutticola, in municipio la mostra fotografica a tema libero con il ricordo di Augusto Cantamessa, la mostra d’arte a cura dell’Unitre di Bricherasio e la mostra fotografica “Bricherasio e la sua gente” a cura del Circolo Culturale Luigi Cesare Bollea. Novità 2019 l’Escape Room, al Salone Polivalente, con enigmi da risolvere in 20 minuti per poter uscire dalla sala: coinvolgente, intrigante e divertente gioco di squadra per gruppi da 4 a 8 partecipanti. La pausa pranzo è proposta alla Piazza del Gusto con inizio distribuzione dei piatti della tradizione proposti dai commercianti e dalla Pro Loco di Bricherasio, con possibilità di degustare le etichette DOC Pinerolese. Alle ore 14.30 parte la tradizionale sfilata dei carri allegorici per le vie del paese, accompagnati dalla Filarmonica San Bernardino ed esibizioni dell'Associazione Danza Sportiva Panda di Bricherasio, animazione musicale con Maurizio Delle Valli ed infine la distribuzione della maxi torta per festeggiare i 45 anni dalla fondazione dell’Associazione Pro Loco. Appuntamenti ormai consolidati sono la 16° corsa podistica "Giro del Belvedere” (Venerdì 6 settembre), la 25° passeggiata gastronomica di circa 4 km fra i filari e le verdi colline bricherasiesi nota come “Mangia e Cammina” (Domenica 1 settembre), il 29° torneo di calcio giovanile organizzato dall'ASD Bricherasio Bibiana che coinvolge i giovani calciatori dei pulcini 2009 e 2010, primi calci 2011 e 2012 ed esordienti 2008 per due weekend (Sabato 7 e domenica 8 e sabato 14 e domenica 15), la grandiosa gara a bocce a gironi con inizio lunedì 26 agosto e la gara a bocce alla baraonda di sabato 21 settembre entrambe con ricchi premi in denaro ai campi bocciofili comunali, la commedia brillante "Pré riunion condominial", proposta dal Piccolo Varietà di Luigi Oddoero (martedì 24), il pomeriggio a Porte Aperte alla Casa di Riposo con intrattenimento e merenda sinoira (sabato 7 Settembre). Altre manifestazioni lo stanno diventando come il Motogrill in memoria di Andrea Caffaratti che si ripresenta Sabato 31 agosto con grigliata, musica, birra e moto in Piazza Santa Maria a cura del Motoclub Edelweiss di Bricherasio, la rassegna intercomunale Suoni d'Autunno ("Lo swing italiano!" con “I Carosoni” a cura del Comune e dell'Associazione Musicainsieme) sabato 7 Settembre alle 21, sabato 14 nell’ambito del "Pinevalfolk", 3° Festival internazionale di musica, canti e danze tradizionali che parte alle ore 10 con lo stage per suonatori di organetto a Cascina Marie; alle 17.00 stage di mazurke con Marie Constat (del Trio Loubelya) al Salone Polivalente per terminare alle 21.30 con il bal folk al Salone Polivalente mentre venerdì 27 alle 20,45 torna sempre al Salone Polivalente la 6° edizione di Pinareulvin, degustazione di rossi della DOC Pinerolese guidata da Giancarlo Gariglio (curatore della Guida Slow Wine), con selezione di salumi di Bricherasio, a cura di Slowfood Pinerolese con ospite la cantina Carussin di San Marzano Oliveto (Asti) e la Piazza del Gusto, di sabato 28 con la cena e Domenica 29 per il pranzo in Piazza Castelvecchio. Altri, visto il successo ottenuto lo scorso anno, vengono riproposti tipo la pedalata della "Via della pietra" adatta a tutta la famiglia (Domenica 15 settembre), l'escursione guidata alla scoperta del patrimonio storico e naturalistico di Bricherasio a cura delle associazioni La Valaddo e Vivere le Alpi prevista per sabato 28 con ritrovo nel piazzale del cimitero alle ore 14,30. La 2° edizione di "Diamoci una scossa", l'esercitazione generale di protezione civile con simulazione di emergenza terremoto a cura di Comune, Protezione Civile AIB e Croce Verde di Bricherasio, Vigili del Fuoco di Pinerolo e Anpas Regione Piemonte che quest’anno impegna per tre giorni i partecipanti: da venerdì 20 a Domenica 22 settembre, la 2° edizione di "Una Domenica in cascina", di Domenica 22 settembre dalle 9.00 alle 17.30 con la visita guidata alle aziende frutticole, viticole e zootecniche del territorio con partenze con navetta dal Salone Polivalente. Grande novità la "Provincia Incantata sulla strada dei vigneti alpini" (Domenica 8 settembre) a cura della Città Metropolitana: la magia del vino delle nostre terre e la meraviglia dell'animazione teatrale nei vigneti. Al termine del percorso nei vigneti è prevista una degustazione presso l’Azienda vitivinicola La Rivà. Per i più giovani l’Apericena a cura della Pro Loco al PalaUva in Piazza Castelvecchio con la serata giovani a cura del dj Don Calo. Poi ci sono le new entry del nutrito cartellone di spettacoli ad iniziare dal prestigioso incontro con ospite speciale Dario Bricco, direttore della cooperativa Sacoop che racconterà il presente per capire il futuro nella serata informativa sul mirtillo “Honeyblue”, al Centro Culturale Aldo Moro. Il grande concorso di pittura estemporaneo aperto a tutti a cura di Comune, Unitre e del pittore Lorenzo Zappa. Due gli appuntamenti curati dall'associazione Sciascia: il primo con Alessandro Colajanni, figlio del Comandante Pompeo Colajanni “Barbato”, e la mostra fotografica “Resistenza e Meridionali”, in collaborazione con il Centro Studi La Casa Sicilia e con Lorenzo Tibaldo, presidente del Comitato della Resistenza della Val Pellice mentre il secondo è la proiezione del film "Rosso Malpelo", in collaborazione con il Centro Studi La Casa Sicilia e l’associazione culturale Sën Gian.
Indirizzo
IP, S.P, Bricherasio
Mappa
Indirizzo: IP, S.P, Bricherasio
Coordinate: 44°49'30,1''N 7°18'12,7''E
Indicazioni stradali (Ouvre dans un nouvel onglet)
Costo
Gratuito
Pièces jointes
Documents
Contatti
Prénom | Description |
---|---|
Courriel | bricherasio@ruparpiemonte.it |
Téléphone | 0121.59105 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Dèrniere modification: 01/10/2019 08:39:27