Creazione di area intercomunale di identità territoriale ed educazione ambiante in Piazza Giretti
Il progetto si sviluppa in Piazza Giretti, spazio urbano baricentrico limitrofo al centro di Bricherasio, collegato ai percorsi ciclabili del Pinerolese e della Via della Pietra, direttamente collegato alle linee di servizio pubblico e dotato di...
Description
Il progetto si sviluppa in Piazza Giretti, spazio urbano baricentrico limitrofo al centro di Bricherasio, collegato ai percorsi ciclabili del Pinerolese e della Via della Pietra, direttamente collegato alle linee di servizio pubblico e dotato di area parcheggio auto con colonnina di ricarica auto elettriche.
Il progetto architettonico si articola in tre macro aree. La prima macro area posizionata a sud-ovest, è individuata come accesso al sito con apposita area a parcheggio; la seconda macro area collocata centralmente, è interessata dallo sviluppo delle isole tematiche caratterizzate da una diversa pavimentazione e da un diverso allestimento, dallo sfruttamento dell’attuale gradonata per il posizionamento del pubblico che assiste agli eventi che si svolgono nella piazza antistante e dalla presenza di un viale di collegamento alla terza macro area.
Infine, la terza area collocata a nord-est diventa luogo a vocazione ludico/sportiva con l’attuale presenza dell’area parco giochi, dell’area attrezzata e della nuova area in progetto dotata di attrezzature per lo sport.
In particolare le isole tematiche sono caratterizzate dalla presenza di strutture metalliche a portale che sostengono pannelli illustrativi legati ai diversi contenuti.
L’attuale spazio della Piazza Giretti ben si presta all’abbattimento delle barriere architettoniche attraverso la rilettura degli orizzontamenti, degli spazi distributivi e delle caratteristiche geometriche, accessibilità alle aree attrezzate e per lo sport, adeguandoli all’utenza con esigenze specifiche ed individuando spazi dedicati nell’area.
I servizi coinvolti nella realizzazione dell’intervento e nella gestione dell’attività sono:
- personale dei diversi comuni coinvolti per la redazione dei contenuti dei pannelli e per la realizzazione degli stessi;
- associazioni presenti sul territorio ed aderenti all’iniziativa (AIB, ProLoco, ASD Bricherasio – Bibiana);
- operatori aderenti all’iniziativa (Acea, I.C. Caffaro, Biodistretto);
- servizi di tipo manutentivo dell’area (potatura alberature, raccolta foglie, disinfezione attrezzi, raccolta rifiuti, taglio erba).
Il progetto architettonico si articola in tre macro aree. La prima macro area posizionata a sud-ovest, è individuata come accesso al sito con apposita area a parcheggio; la seconda macro area collocata centralmente, è interessata dallo sviluppo delle isole tematiche caratterizzate da una diversa pavimentazione e da un diverso allestimento, dallo sfruttamento dell’attuale gradonata per il posizionamento del pubblico che assiste agli eventi che si svolgono nella piazza antistante e dalla presenza di un viale di collegamento alla terza macro area.
Infine, la terza area collocata a nord-est diventa luogo a vocazione ludico/sportiva con l’attuale presenza dell’area parco giochi, dell’area attrezzata e della nuova area in progetto dotata di attrezzature per lo sport.
In particolare le isole tematiche sono caratterizzate dalla presenza di strutture metalliche a portale che sostengono pannelli illustrativi legati ai diversi contenuti.
L’attuale spazio della Piazza Giretti ben si presta all’abbattimento delle barriere architettoniche attraverso la rilettura degli orizzontamenti, degli spazi distributivi e delle caratteristiche geometriche, accessibilità alle aree attrezzate e per lo sport, adeguandoli all’utenza con esigenze specifiche ed individuando spazi dedicati nell’area.
I servizi coinvolti nella realizzazione dell’intervento e nella gestione dell’attività sono:
- personale dei diversi comuni coinvolti per la redazione dei contenuti dei pannelli e per la realizzazione degli stessi;
- associazioni presenti sul territorio ed aderenti all’iniziativa (AIB, ProLoco, ASD Bricherasio – Bibiana);
- operatori aderenti all’iniziativa (Acea, I.C. Caffaro, Biodistretto);
- servizi di tipo manutentivo dell’area (potatura alberature, raccolta foglie, disinfezione attrezzi, raccolta rifiuti, taglio erba).