Ris-volti di donne

8 March 2024  Evento passato
Gli alunni, le insegnanti, l’Associazione Culturale “Leonardo Sciascia” di Bricherasio hanno predisposto una mostra in occasione dell’8 marzo, Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne. L’esposizione dei lavori (disegni, foto, frasi...

Description

Gli alunni, le insegnanti, l’Associazione Culturale “Leonardo Sciascia” di Bricherasio hanno predisposto una mostra in occasione dell’8 marzo, Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne. L’esposizione dei lavori (disegni, foto, frasi e poesie chiamata “Ris-volti di donne”, prodotti dagli alunni della classe V A della Scuola Primaria di Bricherasio è visibile dall’8 al 30 marzo nel corridoio del Centro Culturale “Aldo Moro” di Via Vittorio Emanuele II, 79/B a Bricherasio in orario di apertura della Biblioteca, dal lunedì al venerdì dalle ore 16 alle 18 e il sabato mattina dalle 10 alle 12 con inaugurazione veneradì 8 alle ore 9. Lilly Di Martino, presidente dell’Associazione Sciascia da sempre sul pezzo per i diritti delle donne rimarca il proprio concetto di parità dei diritti “Non è una battaglia delle sole donne, ma di tutti. Anche gli uomini sono colpiti dagli stereotipi di genere, e liberarsene può generare un'inaspettata sensazione di sollievo. Se provassimo tutti a vivere la giornata della donna in quest’ottica di riflessione invece di regalare semplicemente un mazzo di mimose, forse potrebbe essere un’occasione per evolvere davvero”. Prosegue l’agguerrita Lilly “Nonostante i progressi conquistati negli anni le donne devono continuare a combattere per affermare i propri diritti riconosciuti a fatica e per raggiungere una parità di genere ancora lontana. Esistono ancora oggi discriminazioni e pregiudizi, dagli insidiosi commenti maschilisti al linguaggio sessista dei media, dalle discriminazioni non verbali come una paga ridotta, a tante altre cose che contribuiscono a far sentire la donna in difetto rispetto all’uomo e mai all’altezza”. E gli alunni a loro volta sostengono l’iniziativa affermando “Adesso tocca a noi, che siamo il futuro e dobbiamo sapere per trasmettere alle prossime generazioni questo concetto e per ribadire il no alla violenza sulle donne”. Sempre la Presidente “Queste idee e riflessioni dei ragazzini ci lasciano ben sperare per il futuro del mondo e questo tipo di giornate non dovrebbero esistere perché nessuno dovrebbe lottare per ottenere ciò che meriterebbe di diritto e nessuno dovrebbe avere bisogno di un giorno per ricordare di non fare violenza”. L’8 marzo istituita per ricordare le conquiste sociali, economiche e politiche raggiunte dalle donne, ma anche le discriminazioni di cui sono state e sono ancora oggetto nel mondo. Chiude la Di Martino “Oksana Pokalchuk, direttrice di Amnesty International Ucraina, lo spiegò chiaramente già l’anno scorso che la violenza domestica e la violenza sessuale aumentano durante le guerre e lo stupro e altre forme di violenza sessuale possono costituire crimini di guerra, crimini contro l’umanità o un atto costitutivo rispetto al genocidio. Per non dimenticare e soprattutto per tramandare alle giovani menti ciò che è stato e ciò che non deve esserci, proponiamo un laboratorio con gli allievi della classe V A della scuola primaria di Bricherasio”. Dagli incontri con l’attivista giornalista, profuga afghana, Parwana Kebrit residente a Bricherasio si produrranno degli elaborati che si intendono esporre nel corridoio del Centro Culturale fino alla fine del mese.

Oraio biblioteca
Lunedì: 16.00-18.00
Martedì: 16.00-18.00
Mercoledì: 16.00-18.00
Giovedì: 16.30-18.00
Venerdì: 16.00-18.00
Sabato: 10.00-12.00



Costo

Gratuito

Attachments

Documents

Organizzato da

Associazione Leonardo Sciascia

Contatti

Name Description
Mobile 3384537003
Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Last edit: 20/03/2024 19:50:07

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)