radio per leggere

Dal 4 June 2012 al 30 July 2012  Evento passato
"Nati per leggere" sbarca su Radio Beckwith Amare la lettura attraverso un gesto d'amore: un adulto che legge una storia. Ogni bambino ha diritto ad essere protetto non solo dalla malattia e dalla violenza, ma anche dalla mancanza di adeguate...

Description

"Nati per leggere" sbarca su Radio Beckwith
Amare la lettura attraverso un gesto d'amore: un adulto che legge una storia. Ogni bambino ha diritto ad essere protetto non solo dalla malattia e dalla violenza, ma anche dalla mancanza di adeguate occasioni di sviluppo affettivo e cognitivo. Questo è il cuore di Nati per Leggere.
Dal 1999, il progetto ha l'obiettivo di promuovere la lettura ad alta voce ai bambini di età compresa tra i 6 mesi e i 6 anni.
Un'imponente mole di ricerca sull'argomento ha documentato l'importanza della lettura con i bambini fin dalla più tenera infanzia per favorire e sostenere una crescita armoniosa ed equilibrata del bambino sia sul piano cognitivo, sia su quello affettivo-relazionale.
Nati per Leggere si propone di utilizzare il libro come strumento di interazione e di contatto tra il mondo del bambino e quello dell’adulto. Oltre ai vantaggi sulla sfera conignitiva e relazionale, NpL opera nella certezza che, grazie a tale interazione, possa nascere nel bambino sin dalla più tenera infanzia una vera e propria passione per il libro e la lettura, e che questa passione possa protrarsi anche nelle età successive, generando un adulto lettore.
La Regione Piemonte ha aderito al progetto sin dal 2001 insieme alla Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura, diventando una delle regioni italiane più attive nella diffusione dell’iniziativa.
Anche in Piemonte, come in molte altre Regioni italiane e come nei Paesi in cui il programma ha preso avvio, cardine del progetto è l'inedita alleanza tra bibliotecari, pediatri, educatori, librai e volontari.
Nati per Leggere Piemonte, anche grazie al costante sostegno della Compagnia di San Paolo, coinvolge attualmente 400 Comuni piemontesi, oltre 200 pediatri, 142 asili e 345 scuole dell’infanzia.

Costo

Gratuito

Attachments

Documents

Contatti

Name Description
EMail bricherasio@ruparpiemonte.it
Phone 0121.59105
Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Last edit: 18/06/2012 09:54:08

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)