Description
L’Associazione Monviso Salvamento di Saluzzo organizza per giovedì 12 aprile alle ore 20,30 nel Salone “Aldo Moro” in Via Vittorio Emanuele II, 79/A a Bricherasio un corso gratuito sulla disostruzione delle vie aeree nei bambini ed altri rischi dell’età pediatrica. “L’invito è rivolto ai genitori, ai nonni, agli zii, agli insegnanti e agli amici che aspettiamo numerosi per una serata informativa sulle “manovre di disostruzione” nell’età pediatrica. La partecipazione è importante perché con delle semplici manovre e accorgimenti, possiamo salvare una vita, sopratutto quella dei nostri figli” esordisce Roberta Besso Pianetto, istruttrice ed organizzatrice, con l’Associazione Monviso Salvamento, dell’evento. Sempre l’istruttrice “La nostra società è controllata dal consiglio direttivo delle Società Nazionale di Salvamento, riconosciuta dal Ministero della Salute e nasce come spin-off della stessa per sviluppare un mercato in ambito di formazione, progettazione ed erogazione di servizi formativi che spaziano dal primo soccorso, alla sicurezza in generale, all’ambiente e ad altri settori strategici”. La missione è quella di salvare vite umane soprattutto con la ricerca, la prevenzione, la collaborazione con l’Istituto Superiore della Sanità, le campagne di prevenzione, e la massima diffusione nella popolazione delle manovre salva vita. La Monviso Salvamento è un centro di formazione composto da Formatori e Istruttori certificati ed organizza corsi operatori BLSD, sigla che indica le manovre da compiere in caso di arresto cardiaco. Prosegue la Besso Pianetto “L'arresto cardiaco improvviso è un evento che colpisce nel mondo occidentale centinaia di migliaia di persone ogni anno. Per la maggior parte si tratta di individui in età ancora giovane, spesso ignari dei fattori di rischio da cui sono affetti, dove l'arresto cardiaco è la prima manifestazione di patologie che possono essere curate efficacemente” e conclude ”In questi corsi si imparano le tecniche di base a supporto delle funzioni vitali che permettono di poter affrontare una situazione in emergenza, incluso l’utilizzo del Defibrillatore Semiautomatico Esterno, su di una persona in arresto respiratorio e cardiaco, nell’attesa dei soccorsi”. Per informazioni e adesioni telefonare a Roberta 339/8683220 o Manuela 339/5329489.
Costo
Gratuito
Attachments
Documents
Contatti
Name | Description |
---|---|
bricherasio@ruparpiemonte.it | |
Phone | 0121.59105 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Last edit: 13/04/2018 15:21:40