Description
Per il quarto anno consecutivo a Bricherasio l’Associazione Villa Chiara propone la propria “E…state al parco”, il centro estivo che si svolge nel Parco dell’ex Torcitura Val Pellice in Via Daneo, 8 che rivive grazie all’Estate Ragazzi coordinata da Marisa Bocco, Elisa Limone e Federica Solera. Da lunedì 10 Giugno fino all’inizio delle scuole (l’ultimo giorno di attività è previsto per venerdì 6 settembre) dalle ore 8 alle 18, lo spazio ospiterà una quarantina di bambini e ragazzi di età compresa fra i 3 e i 14 anni che verranno coinvolti in numerose attività, tutte rigorosamente all’aperto con chiusura nella settimana di Ferragosto. Afferma Marisa Bocco “Giochi e attività creativo-artistiche, manuali e di manipolazione, narrazioni di favole e di storie, esperienze di natura e di ambiente con l’amico cavallo, il BiOrto, escursioni e gite fuori porta, piscina, corsi di tennis, danza, inglese e l’immancabile spazio per i compiti accompagneranno i partecipanti che vorranno passare l'estate insieme a noi in una cornice unica di gioco e apprendimento con la possibilità di portare bici, pattini e monopattini per muoversi all’interno del Parco”. La singolare Estate Ragazzi si inserisce all’interno di un progetto più grande che vuole rimettere al servizio della comunità il parco dopo anni di abbandono. Questo l’obiettivo delle responsabili che hanno organizzato una serie di attività collaterali dedicate all’infanzia e alla famiglia. Ancora Marisa Bocco “A partire da novembre abbiamo proposto incontri sulla floriterapia, corsi di disegno e per vivere la magia del Natale, nelle vacanze, abbiamo organizzato dei laboratori creativi con l’utilizzo di materiale di recupero, in quelle di Carnevale e di Pasqua laboratori manuali, assistenza compiti e attività ludiche, ricreative e didattiche”. Un modo per arricchire l’offerta ludico educativa di Bricherasio e contribuire alla valorizzazione di un bene privato, il parco, che può però esser messo a disposizione dei cittadini. Che poi termina ”Siamo arrivate alla quarta esperienza e l’iniziativa si inquadra in un progetto più ampio a carattere culturale e di servizi al territorio per riportare alla vita in un prossimo futuro anche la struttura dell'ex stabilimento e presentarlo ai cittadini”. Per ulteriori informazioni e iscrizioni telefonare a Marisa 333/4435490, Federica al 347/1255943 oppure Elisa al numero 328/6759498.
Costo
Gratuito
Attachments
Documents
Contatti
Name | Description |
---|---|
bricherasio@ruparpiemonte.it | |
Phone | 0121.59105 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Last edit: 04/09/2019 14:38:22