Ogni individuo che abbia compiuto i 6 anni di età, già iscritto o iscrivibile al SSN, ha diritto di scegliere liberamente, nel proprio ambito territoriale di residenza e/o di domicilio, un Medico di Medicina Generale che non abbia raggiunto il massimale individuale previsto dalla normativa.
Per i bambini da 0 a 6 anni i genitori, tutori, affidatari o chi ne fa le veci possono scegliere liberamente nel proprio ambito territoriale un Pediatra di Libera Scelta che non abbia ancora raggiunto il massimale individuale previsto dalla normativa, e mantenerlo fino ai 14 anni di età (fatte salve le eccezioni di proroga per gravi patologie sino a 16 anni). Dai 6 ai 14 anni di età è lasciata ai genitori degli assistiti la facoltà di scegliere tra il Pediatra o il Medico di Medicina Generale.
L’attività del medico di famiglia e del pediatra di libera scelta comprende:
visite mediche ambulatoriali;
visite mediche domiciliari (se richieste prima delle 10 vengono effettuate in giornata; se richieste dopo le 10 vengono effettuate entro le 12 del giorno successivo);
prescrizioni di farmaci;
richieste di visite specialistiche ed esami;
proposta di ricovero;
rilascio di certificati legali gratuiti o a pagamento;
definizione di piani di assistenza domiciliare.
Il medico di famiglia e il pediatra di libera scelta prestano attività in ambulatorio per 5 giorni a settimana, preferibilmente dal lunedì al venerdì, secondo l’orario che ciascuno espone nel proprio studio.
Nei giorni prefestivi e festivi dalle ore 20 alle ore 8 è a disposizione il servizio di continuità assistenziale / Guardia Medica.
Per i pazienti impossibilitati a recarsi in studio, la visita domiciliare, se richiesta entro le 10 (sabato compreso), sarà effettuata in giornata. Le richieste pervenute dopo tale ora, potranno essere effettuate entro le 12 del giorno successivo.